| Eventi culinari Casoncelli camuni e pizzoccheri di teglio a singolar tenzone
 di Attilio Scotti
 
 
 Nei saloni dell'Hotel Excelsior di Boario Terme si è svolta una cena spettacolo con uno spartito tutto giocato sui piatti tipici della Valcamonica e della Valtellina, con sguardi attenti alla  cucina di lago (Iseo) e con rimembranze del vicino trentino. Enogastronomia seria, si rifugge dal precotto, congelato, surgelato. 
 Dalla Valtellina arriveranno le "scarellatrici" telline in costume che in diretta scarelleranno i pizzoccheri (impasto e tiratura manuale con il matterello della farina "nera"di grano saraceno)  mentre la troupe dei Produttori Agricoli della Val Canonica hanno presentato i "casoncelli camuni" (speciali ravioli con ripieno di salame cotto e crudo, arrosto di maiale e bollito magro).
 
 Re pizzocchero viene presentato nella ricetta originale codificata e registrata dall'Accademia del Pizzocchero di Teglio. Prima  ed a seguire,  un carosello di altre specialità locali della Valtellina e della Valcamonica, dagli "sciatt" alla "nedra coi verz" e un poker di formaggi di grande stagionatura.
 
 Ovviamente i piatti presentati erano accostati ai grandi vini dei terrazzamenti valtellinesi  (casa vinicola Triacca di Villa di Tirano) e dai poco conosciuti ma sorprendentemente originali vini della Valcamonica, nuovi nel timbro , nel corpo e nei profumi  proposti dalla casa vinicola Rocca dei Vignali di Cerveno).
 
 le ricette
 
 
 |