MenSA Menu Storici e d'Autore
UserId PassWord
homepage
direzione e redazione
sommario
editoriale
le rubriche

i menu
archivio
banca dati
amici di MenSA
 
le regole del gioco le regole del gioco
di M. Montanari
MenSArIO - I blog di MenSA MenSArIO
I blog di MenSA

MenSA - la copertina


Cibo e costume: il Palio di Fermignano
La rana è servita
di Samuele Sabatini

Le rane sono le protagoniste della singolare corsa, prevista l'ultimo week-end di aprile a Fermignano, che le vede lasciare per un giorno il loro habitat naturale per "salire" a bordo di una carriola.
Lo chef Lorenzocon un piatto
Lo chef Lorenzocon un piatto
    "Il Palio della Rana" è un vero e proprio torneo storico (riconosciuto anche dalla Federazione Italiana Giochi Storici e quella delle Rievocazioni Storiche) che si disputa per le vie della cittadina pesarese la domenica dopo Pasqua, detta "Domenica in Albis". Quest'anno la manifestazione è prevista per il 21, 22 e 23 aprile 2006.
    Le origini di questa singolare manifestazione sono da ricondursi al lontano 1607, data in cui Francesco Maria II della Rovere, 15° Conte di Montefeltro e Duca di Urbino, istituisce il primo "Consiglio Municipale" di Fermignano composto da 24 consiglieri dei quali 10 scelti nel "Castello" e gli altri nelle "Ville" circostanti. Di fatto il "Castello" di Fermignano, sin dalle sue origini era stato sempre alle dipendenze del municipio di Urbino. Tale vassallaggio doleva troppo ai suoi abitanti, i quali, cresciuti in popolazione sentivano sempre più il bisogno di governarsi da sé come altre città del Ducato. Così ripetute istante venivano presentate al serenissimo Duca che, finalmente, il 28 settembre 1607 decise di istituire il primo consiglio. Per celebrare l'evento la domenica dopo Pasqua l'intera popolazione si abbandonò spontaneamente a festeggiamenti consistenti in corse coi sacchi, rottura delle pignatte, l'albero della cuccagna e la corsa delle rane in carriola.

    A contendersi l'ambito trofeo del Palio sono le sette contrade: Cà L'Agostina, Calpino, La Pieve, La Torre, San Lazzaro, San Silvestro, Santa Barbara. A rappresentarle i rispettivi scariolanti contraddistinti dalle casacche raffiguranti lo stemma di ogni contrada e colori. Sulla gara vige un rigido e severo regolamento. Il percorso del Palio è di 170 metri, da percorrere in corsa libera con una carriola da spingere e con una imprevedibile rana a bordo. Partecipano alla gara quattro concorrenti per contrada. I vincitori delle sette batterie, più il sorteggiato tra i secondi arrivati, parteciperanno alle semifinali. I primi e i secondi arrivati delle semifinali daranno vita alla finalissima per l'aggiudicazione del Palio. Nel corso di questa 42° edizione la locale Pro Loco, supportata dal comune, ha predisposto un ricco programma che prevede, oltre al Palio della Rana: il Palio dei Putti, esibizioni di artisti di strada e gruppi storici, raduni camper, spettacoli pirotecnici, mercatini e botteghe, mostre, taverne e stand con degustazioni di prodotti tipici.

DA VEDERE

All'interno del territorio comunale di Fermignano, lungo la via consolare Flaminia, resta da segnalare uno dei luoghi più suggestivi, la Gola del Furlo. Nel punto più stretto, l'imperatore Vespasiano fece scavare nel 76 d.C. una apertura sulla roccia che affianca un'altra augusta galleria di origini più antiche. Poco oltre la Gola, oggi riserva naturale dove nidificano ancora le aquile, c'è l'abitato di Pagino, luogo in cui (secondo un'antica tradizione) fu combattuta la battaglia tra Narsete e Totila (552 d.C.), evento che segnò la fine del dominio dei Goti in Italia.
Oggi è possibile ammirare, oltre alla galleria, una restaurata chiesetta del XV secolo e l'imponente diga dell'Enel.
A due passi da Fermignano è possibile visitare Urbino, culla del Rinascimento. Nella città ducale merita una sosta: Palazzo Ducale, Casa Raffaello, gli Oratori, il Duomo e San Domenico Altra tappa Urbania, l'antica Casteldurante, famosa per le sue ceramiche. Da visitare: il Palazzo Ducale, le chiese, il Museo Diocesano e la chiesa dei morti con annesso il Museo delle Mummie.
E' consigliato visitare tutti i centro dell'Alta valle del Metauro, come Sant'Angelo in Vado e Mercatello sul Metauro, o quelli a valle come Fossombrone.

Tavolata di piatti a base di rana
Tavolata di piatti a base di rana

RANE IN TUTTE LE SALSE
Piatti dell'antica tradizione marchigiana e prodotti locali

Un discorso a parte merita la gastronomia di Fermignano e del suo territorio, l'entroterra pesarese. Ci troviamo nelle Marche, ai confini con la Romagna, la vicina Toscana e Umbria. Qui primeggia il pregiato tubero, ovvero il tartufo bianco e nero pregiato. Anche se la stagione di produzione di quello bianco pregiato è da ottobre alla fine di dicembre, il tartufo si trova tutto l'anno. Sono infatti diverse le specie che, a seconda del periodo, si possono reperire dal sottosuolo: dal bianchetto, al tartufo nero pregiato, allo scorzone nero tipico estivo, passando per il tartufo nero d'inverno fino al moscato.
Tra i prodotti tipici spiccano: la "Casciotta di Urbino", il Formaggio di Fossa, il "Pane di Chiaserna", la "Carne di Vitellone Marchigiano" e due vini il "Santangiolino" e il "Visner" (entrambi dolci). Non vanno dimenticati prosciutti e salami locali, formaggi, confetture. Passando ai dolci troviamo: crostate, ciambelle dolci, cresce di Pasqua dolci e al formaggio. Il tutto annaffiato da vini tipici della zona quali: Bianchello del Metauro, Rosso dei Colli Pesaresi e Sangiovese.
In occasione del Palio Fermignano fa di più. Sin dal venerdì che precede la kermesse, le varie contrade allestiranno le taverne poste nel centro storico della città. Si tratta di caratteristiche locande dai sapori ed odori antichi. Anche in questo settore ci sarà una gara molto serrata fra le varie contrade. Le ricette della nonna saranno rispolverate così che ogni visitatore potrà degustare con i sapori, la storia della cucina locale, che racchiude il gusto e la fantasia di tutta la tradizione culinaria marchigiana.
Si potranno assaggiare primi piatti caratteristici come polentone, tagliatelle tartufate o ai porcini, pappardelle al cinghiale o alla lepre; secondi a base di agnello con la caratteristica coratella, di cinghiale e cacciagione, arrosti misti e cresce sfogliate (specialità unica della zona), salsicce alla brace, fagioli e trippa.
Meritano uno spazio a se i piatti dedicati a sua maestà la "rana": risotto con rane, tagliatelle con ragù di rane, rane fritte e in porchetta.
I contradaioli in costume serviranno i piatti tipici dei lori menù, mentre gli ospiti delle locande saranno allietati da attrazioni di artisti di strada e dalla musica rinascimentale dei menestrelli.

LA RANA È SERVITA
Ricette di Lorenzo della Country House "Il Girasole" a Fermignano.

  • Maltagliati con salsa di radicchio, zucchine, parmigiano e cosciotti di rana
  • Rana al forno su letto di spinaci, patate del contadino e formaggio di fossa

  • maltagliati alle rane
    Maltagliati alle rane

    COME ARRIVARE
    Fermignano si trova nel nord delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino (PU) e precisamente nell'alta valle del fiume Metauro.
    Per arrivare in auto (via più semplice): provenendo dall'autostrada A14 occorre uscire a Fano e proseguire per la superstrada E78 in direzione Roma. Alla biforcazione seguire indicazioni Urbino e poi, senza deviazioni, fino a Fermignano. Da Fano a Fermignano sono 40km-30min.
    Per chi arriva in treno: Fermignano non è servito dal trasporto ferroviario. Le stazioni più vicine sono Fano (40km-30min) e Pesaro (35km-35min)
    Per arrivare in aereo: gli aeroporti più vicini sono Rimini (www.riminiairport.com) (62km-50min) e Ancona-Falconara (www.ancona-airport.com) (80km-50min)


    INFORMAZIONI
    Pro Loco Fermignano: 0722.330523; www.proloco-fermignano.it
    Comune Fermignano: 0722.332142

    invia questo articolo   






    [I ricettari dagli utenti]

    aggiornato al 24.02.2009 info@mensamagazine.it - MenSA 1997-2007©

    Valid CSS!