| Casa Artusi non si ferma più… Speciale Casa Artusi Autunno-Inverno 2007
 
 
  Casa Artusi non si ferma più. Dopo l’apertura di Giugno, la  ripresa poste stiva è stata ed è un susseguirsi di iniziative, varie di  contenuto ma tutte di grande successo. 
   Il 30 settembre è stata la volta del concerto dei Chantango  di Gianluigi Cavaliere e la voce recitante di Mauro Macario (molto belle le sue  poesie) e, in collaborazione con Mensa, che l’aveva promosso, dell’assegnazione  del Premio di mininarrativa Il primo bicchiere di vino, omaggio a Sergio  Endrigo a due anni dalla morte, premio (consistente in cartoni di vino)  consegnato da Claudia Endrigo a Paola Furlan, bolognese, storica e responsabile  dell’Archivio Storico del Comune di Bologna, ma istriana (come Sergio Endrigo)  di origini.
 Il 9 novembre è stata inaugurata l’installazione Coene 7,  bellissimo lavoro di Joan Crous, il geniale artista e gastronomo catalano,  ormai ospite del nostro Appennino in una casa-laboratorio tra i boschi intorno  a Tolè, che sembra venuta fuori da un romanzo di Kipling. Dell’installazione  leggerete e vedrete ancora su questo numero della rivista, anche perché il  Quaderno n. 2 di Casa Artusi è interamente dedicato al lavoro di Crous in Casa  artusi.  La cena catalana, seguita  all’inaugurazione, pantagruelica e fantastica performance gastronomica del collettivo  La cuìna a Sils (o Las cocineras de Sils) ci è sembrata adatta a fungere da  proposta di MenSA per il Pranzo di Natale 2007.
 Il 30 novembre infine, prende il via Il gusto del giallo,  ciclo (il primo di una serie, speriamo) di incontri e convivi sul cibo nel  romanzo poliziesco.Come leggerete nel Programma completo, scaricabile in Pdf,  del quale riproduciamo la presentazione,  si comincia il 30 novembre con Valerio Varesi, in  fortunata coincidenza con l’uscita, il 6 novembre, del suo ultimo romanzo, Oro,  incenso e polvere (cfr. La mensola del Gusto del giallo) e della nuova  serie televisiva tratta dalle storie di Soneri. 6 episodi, con un Luca  Barbareschi sempre più sicuro e credibile nel ruolo del Commissario gourmet,  dichiaratamente maigrettiano, come asserisce Varesi, ma con qualche punta  (checché ne pensi l’inconscio di Varesi) del Chandler migliore. Quanto alla  Stefanenko, beh, che dire? La sua bellezza slava prossima alla perfezione parla  da sola, ma anche lei ha sorpreso tutti, con una recitazione asciutta ma piena  di sensibilità e intelligenza. E tutti i caratteristi fanno la loro parte,  compreso il gemello Ruggeri grosso nel ruolo, calzantissimo, di Alceste, lo  chef preferito di Soneri.
 
 
 Le donne de La cuina a Sils 
  Tornando al programma, dopo la pausa natalizia, da gennaio a  maggio si alterneranno, l’ultimo venerdì di ogni mese (tranne ad aprile, che  anticiperà al 18, essendo il 25 festivo) Gianni Mura, Marco Vichi e Leonardo  Gori in coppia, Andrea G, Pinketts, Danila Comastri Montanari e Eraldo Baldini.  Un bel programmino, non vi sembra? |