MenSA Menu Storici e d'Autore
UserId PassWord
homepage
direzione e redazione
sommario
editoriale
le rubriche

i menu
archivio
banca dati
amici di MenSA
 
le regole del gioco le regole del gioco
di M. Montanari
MenSArIO - I blog di MenSA MenSArIO
I blog di MenSA

MenSA - la copertina



Campane a morto per i vini tipici italiani
di  Gloria Crosi-Veran

Niente più docg, doc e igt ma solo dop e igp. Numerose e importanti denominazioni del Bel Paese enoico, condannate dal nuovo sistema di classificazione dei vini previsto dalla commissione europea

Denominazioni - Foto archivio  Ass. Città del Vino
Denominazioni
Foto archivio Ass. Città del Vino

“Di fronte all’allarmante silenzio da parte di Istituzioni nazionali, Regioni, Associazioni di categoria e Consorzi, ancora una volta sono le Città del Vino a chiedere l’apertura di un dibattito per salvare la nostra storica geografia enologica” è questo l’allarme lanciato dal Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini, che chiede al Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia di intervenire sulla Commissione Europea per ritardare l’entrata in vigore della nuova classificazione, che sarà realtà a partire dal 1° agosto 2009.

Dall’omonimia Chianti/Chianti Classico alla perdita di tutte le Doc del Vinsanto in Toscana, dalla Barbera piemontese che dovrà dire addio alla sua denominazione, all’Albana passito dell’Emilia Romagna, che diventerà una tipologia di vino di un’area più vasta: sono questi alcuni degli esempi di quello che potrebbe accadere all’indomani dell’entrata in vigore, prevista per il 1° agosto 2009, della nuova classificazione dei vini dettata dall’Europa Comunitaria. Non più le 470 denominazioni, fra Docg, Doc e Igt, che da sempre simboleggiano il Made in Italy enologico, ma appena 182 suddivise in sole Dop e Igp. Un rimescolamento di territori e confini che interesserà la geografia enologica con il rischio di una grave perdita di identità. Le Città del Vino - l’associazione dei Comuni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia - chiedono al Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia di intervenire sulla Commissione Europea per ritardare l’entrata in vigore della nuova classificazione, per scongiurare effetti che potrebbero decisamente compromettere il futuro del sistema-vino italiano.

Lo scenario che potrebbe prospettarsi per i vini italiani a partire dall’anno prossimo, è a dir poco preoccupante: le attuali 470 tra Docg, Doc, Igt (dati Mipaf al 31/12/2007) passeranno a circa 182 tra Dop e Igp. La nuova classificazione, ispirata a quella che oggi tutela le produzioni tipiche agroalimentari, imporrà ad un territorio una sola Dop o Igp, così che, solo per fare un esempio, a Montalcino la Dop Brunello cancellerà la Doc Rosso di Montalcino, Sant’Antimo e Moscadello. Niente più sottozone o menzioni aggiuntive ma un’unica Dop, con il risultato, prendendo ad esempio il Chianti, della scomparsa del Chianti Rufina, Chianti Montespertoli, Chianti Colline Senesi, etc. Il meccanismo delle scelte vendemmiali, che prevede in annate particolarmente sfavorevoli di declassare i vini da Docg a Doc o a Igt, non sarà più possibile. A questo scenario si aggiunge un altro elemento, non secondario, di tematica squisitamente amministrativa: il riconoscimento delle denominazioni spetterà alla Comunità Europea e, benché tutte le denominazioni vigenti al momento dell’entrata in vigore del Regolamento potranno ottenere il loro riconoscimento, adeguandosi alle nuove norme, se non lo faranno, potranno essere eliminate direttamente dalla stessa Commissione.
“Tenendo conto dei criteri per cui non sarà possibile la sovrapponibilità di Dop con Dop, di Dop con Igp, di Igp con Igp - sottolinea il Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - lo scenario che emerge ha davvero dell’incredibile e dovrà essere attentamente analizzato in sede di discussione in Commissione Europea. Per questo, è necessario far slittare l’entrata in vigore di questo provvedimento, per dare modo ai nostri rappresentanti in sede europea di poter vagliare tutte le possibili eventualità”.

Vigneti - Foto archivio  Ass. Città del Vino
Vigneti - Foto archivio Ass. Città del Vino

L’Italia del vino potrebbe davvero diventare un’entità radicalmente trasformata. La Doc Valle d’Aosta diventerà una Dop e fin qui poco male; le 54 denominazioni dei vini piemontesi saranno sostituite con 22 Dop; 10 Dop e 1 Igp per la Lombardia, a fronte delle 33 denominazioni attuali; dalle 38 del Veneto si passerà a 15 Dop e 1 Igp; 8 Dop per il Friuli, mentre ad ora sono 14 denominazioni; le 12 denominazioni del Trentino saranno ridotte alla sola Dop Trentino e lo stesso per la Dop Alto Adige; 4 Dop e 1 Igp in Liguria a fronte delle 11 denominazioni attuali; dalle 31 denominazioni dei vini dell’Emilia Romagna a 10 Dop e 1 Igp; dimezzate le denominazioni della Toscana, dalle 49 attuali a 24 Dop; in Umbria si passerà da 19 denominazioni a 8 Dop e 1 Igp; nelle Marche dalle 18 di oggi a 7 Dop e 1 Igp; 11 Dop e 1 Igp per il Lazio, a fronte delle 31 attuali; la sola Dop Abruzzo sostituirà le 13 denominazioni dei vini della regione, e lo stesso succederà per le 5 denominazioni del Molise con la sola Dop Molise; da 31 denominazioni a 6 Dop e 1 Igp in Puglia; 12 Dop e 1 Igp in Campania, mentre ora sono 29; la Dop Aglianico del Vulture e l’Igp Basilicata sostituiranno le 5 denominazioni della regione; 7 Dop e 1 Igp in Calabria, dove oggi esistono ben 25 denominazioni diverse; 13 Dop e 1 Igp in Sicilia, a fronte delle 29 attuali; 7 Dop e 1 Igp sostituiranno infine le 35 denominazioni esistenti in Sardegna.
“Nessuno ha capito che l’indicazione di vitigno e annata per i vini da tavola - conclude Valentini - non era semplicemente un fatto in sé sbagliato, ma anche una conseguenza logica del nuovo sistema delle d.o., come unica alternativa alle Dop. Altro che livellamento in basso, si corre il rischio di gettare via un patrimonio di risorse territoriali, storiche e umane. Stupisce che né i produttori né i loro Consorzi, né tantomeno le Associazioni di categoria abbiano chiesto i dovuti chiarimenti e fatto doverose valutazioni sulle conseguenze future. Aprire un dibattito nella filiera mi pare il minimo che si possa fare”.

invia questo articolo   






[I ricettari dagli utenti]

aggiornato al 24.02.2009 info@mensamagazine.it - MenSA 1997-2007©

Valid CSS!