| Grande evento  enogastronomico al Molino Stucky Hilton di Venezia Gusto in  scena
 
   Venezia  ospiterà per la prima volta dal 3 al 5 marzo il congresso gastronomico Chef in  Concerto, dove chef di Italia e Spagna si interrogheranno sul futuro della  ristorazione.L’evento  si svolgerà nell’ambito di Gusto in Scena, format che, oltre a Chef in  Concerto, vedrà I Magnifici Vini di Mare, Montagna, Pianura e Collina con 100  cantine selezionate da tutta Italia e Sfizi di Gola, dedicato alle migliori  produzioni artigianali. A Gusto in Scena per la prima volta il mondo della  ristorazione  e il mondo del vino si  incontreranno.
 Il  congresso gastronomico Chef in Concerto vedrà protagonisti chef di eccellenza  dall’Italia e dalla Spagna, due paesi uniti da una istintiva amicizia e  complementari.  L’Italia è infatti  soprattutto conosciuta come la cucina della tradizione, mentre la Spagna ha connotato il  proprio stile degli ultimi anni con un’ innovazione molto forte. I due paesi  siederanno fianco a fianco a Gusto in Scena grazie a 30 relatori internazionali  e circa 400 congressisti. Tra i nomi che si alterneranno sul palco Juan Mari  Arzak; Nando Jubany; Martin Berasategui; Marco Bistarelli; Massimo Bottura;  Jordi Butron; Alfonso Caputo; Chicco Cerea; Pietro D’Agostino; Corrado  Fasolato; Herber Hinter; Livia e Alfonso Jaccarino; Pietro Leemann; Gualtiero  Marchesi; Norbert Niederkofler; Fina e Manuel Puigdevall; Ciccio Sultano; Paolo  Teverini; Gaetano Trovato; Mauro Uliassi.
 
 Durante  il congresso i relatori affronteranno due temi: Tradizione e Innovazione e Le  Verdure e le Erbe. Si parlerà infatti di quanto sta succedendo nel settore,  andato forse “troppo oltre” a causa di un eccesso di spettacolarizzazione, che  spesso ha privilegiato l’estetica del piatto rispetto al gusto. Negli ultimi  anni, infatti, si è assistito ad una “cucina della globalizzazione” dove le  mode internazionali, la ricerca esasperata, gli ingredienti “originali”, le  lavorazioni complesse e le nuove tecnologie hanno fatto tendenza. Questo ha  portato alla creazione di piatti per stupire più che per emozionare. Quello che  verrà chiesto ai relatori sarà di esprimere in modo semplice, anziché  spettacolare, il proprio concetto di cucina rendendo protagoniste le verdure e  le erbe. Ogni relatore affiancherà al proprio intervento la realizzazione di  due piatti che esprimono la propria filosofia.
 Durante  il congresso gastronomico Chef in Concerto si parlerà anche di architettura  modellata sull’alta ristorazione: interverranno, Manel e Fina Puigvert, i  titolati di LES COLS, ristorante stellato di Olot (Spagna). Dopo diciassette  anni di attività hanno deciso di creare un ristorante che esprimesse anche  attraverso l’architettura e l’arredamento la cucina e la filosofia di Fina. Si  sono rivolti a tre architetti di fama mondiali, vecchi compagni di scuola di  Fina, Aranda, Pimgem e Vilalta.
 
  Veduta notturna del Molino Stucky
 
  Per  un anno si sono incontrati per cogliere la vera essenza di questa cucina e solo  dopo hanno iniziato a progettare il ristorante traducendo la passione e le idee  in architettura e dando la possibilità di offrire agli ospiti del Les Cols  un’esperienza sensoriale a 360°.  Chef  in Concerto vedrà anche la   partecipazione dei Giovani Ristoratori d’Europa e dell'associazione Buon  Ricordo che attraverso alcuni relatori presenteranno le loro idee e le loro  creazioni. I congressisti avranno libero accesso a Seduzioni di Gola e a I  Magnifici Vini vedrà protagoniste 100 cantine, dalla Sicilia all’Alto Adige,  note o emergenti,  divise per  mare, montagna, pianura e collina secondo la  classificazione ideata e brevettata da Marcello Coronini, la suddivisione verrà  stabilita dal professor prof. Attilio Scienza, referente scientifico della  manifestazione e uno dei più noti nomi della ricerca vitivinicola. A fare da  cornice sarà lo splendido Mulino Stucky Hilton sull’isola della Giudecca di  fronte a Piazza San Marco, cuore di Venezia.
 
 Info:  www.gustoinscena.it
 |