| 
	 
	
	
 
    | 
		
	 | 
    
	 Massimo Montanari, 
	imolese, 
	insegna Storia medievale all'Università di Bologna. É Direttore del Dipartimento di Paleografia e medievistica dell'Università.   | 
      | 
 
    
	Tra le sue opere segnaliamo: 
	
	- L'alimentazione contadina nell'alto Medioevo (Napoli, 1979)
	
 - Porci e porcari nel Medioevo (Bologna, 1981)
	
 - Alimentazione e cultura nel Medioevo (Roma-Bari, 1989)
	
 - Convivio (Roma-Bari, 1989)
	
 - Nuovo Convivio (Roma-Bari, 1991)
	
 - Convivio oggi (Roma-Bari, 1992)
	
 - La fame e l'abbondanza (Roma-Bari, 1993)
	
 - Il pentolino magico. Disegni di Emanuele Luzzati (Roma-Bari, 1995)
	
 - Histoire de l'alimentation (Paris, 1996)
	
 - Storia dell'alimentazione (Roma-Bari, 1997)
	
 - La cucina italiana. Storia di una cultura. (Roma-Bari, Laterza, 1999)
	
 - L' Europa a tavola: storia dell'alimentazione dal medioevo a oggi. (Roma-Bari, Laterza, 1997)
	
 - Il latte: storia, lessici, fonti. A cura di Massimo Tozzi Fontana, Massimo Montanari. (Bologna, 2000)
    
 - Fra tutti i gusti il più soave ... : per una storia dello zucchero e del miele in Italia. A cura di Massimo Montanari, Giorgio Mantovani, Silvio Fronzoni (Bologna, [2002])
    
 - Il mondo in cucina: storia, identità, scambi; a cura di Massimo Montanari.  (Roma-Bari, Laterza, 2002.)
	
  
	 
	 | 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
  
	
	 | 
 
 	
		
		 |